Chain CME EUR/USD – UPDATE: 08.02.2021
PREMESSA
A livello mondiale, i mercati più importanti sono quelli statunitensi, in particolare il Chicago Mercantile Exchange (CME), sul quale sono quotate le currency option. La tabella illustra nel dettaglio la chain (catena) delle opzioni sul cross EUR/USD, in grado di condizionare pesantemente il mercato del principale cambio forex. In verde sono cerchiate le opzioni che sostengono al rialzo la quotazione di EUR/USD, mentre in rosso sono cerchiate le opzioni che favoriscono la discesa della coppia di riferimento. La sintesi considera la componente derivata del rapporto EUR/USD che sarà aggiornata grossomodo ogni settimana o in occasione di importanti variazioni dei volumi dell’open interest di un singolo strike. Attraverso le opzioni è possibile misurare la volatilità implicita intesa come movimento atteso della quotazione sottostante. Essa si basa sui tanti modelli di option pricing che si avvalgono di tutti i fattori noti al trading in opzioni, per questo monitorare la componente derivata del cross EUR/USD è quasi sempre determinante.
Alcuni link sulle opzioni nel portale eurobit.space
Gli strike price delle opzioni con elevati open interest e i riflessi sul cambio EUR/USD
AvaOptions per stanare gli squali della finanza mondiale
Inefficienze dei cambi: le opzioni una miniera di informazioni per il trader valutario
La volatilità implicita e il peso delle opzioni sul forex (parte prima)
La volatilità implicita e il peso delle opzioni sul forex (parte seconda)
SCREENING

Verosimilmente e nel breve termine il setup finanziario degli investitori che operano sulle opzioni del principale cambio forex EUR/USD potrebbe favorire il recupero della tendenza primaria fino a sostenere i compratori dell’asset sottostante. L’idea è supportata dal rapporto PUT-CALL ratio (PCR) < 1 (0,69), il che da un punto di vista statistico sottolinea una maggiore fiducia verso la moneta unica europea.

Ciò nonostante, solo l’assenza di falso segnale long sopra lo strike 1,21, in corrispondenza della CALL at the money a 24 ore (1 DTE) con open interest elevato, può fornire agli investitori UE un nuovo spunto rialzista delle quotazioni spot. D’altro canto, l’algoritmo proprietario del portale specialistico PlayOptions.it attualmente calcola sopra 1,2050 il profitto dell’ampio mercato delle currency option legate al cross Euro/Dollaro.
Di fatto, l’hedge fund che abbia aspettative rialziste sull’attività sottostante di un’opzione, compra CALL. Per cui, nel caso teorico che il titolo allocato a 1,21 (1DTE) sia comprato, viene richiesta una reazione dei compratori allo scoperto per andare in guadagno.
La visione di più lungo termine, in stesura, poggia invece sulle transazioni a 24 giorni, dove la presenza importante di CALL in the money non sostiene le probabilità di apprezzamento del cambio valutario in questione.
Di Vincenzo Augello