Chain CME EUR/USD – UPDATE: 24.08.2020
PREMESSA
A livello mondiale, i mercati più importanti sono quelli statunitensi, in particolare il Chicago Mercantile Exchange (CME), sul quale sono quotate le opzioni sui future valutari. La tabella illustra nel dettaglio la chain (catena) delle opzioni sul future con sottostante il cross EUR/USD, in grado di condizionare pesantemente il mercato del principale cambio forex. In verde sono cerchiate le opzioni che sostengono al rialzo la quotazione di EUR/USD, mentre in rosso sono cerchiate le opzioni che favoriscono la discesa del cross di riferimento. Questo tipo di sunto considera la componente derivata del rapporto EUR/USD e sarà aggiornata grossomodo ogni settimana o in occasione di importanti variazioni dei volumi dell’open interest di un singolo strike. Attraverso le opzioni è possibile misurare la volatilità implicita intesa come movimento atteso della quotazione sottostante. Essa si basa sui tanti modelli di option pricing che si avvalgono di tutti i fattori noti al trading in opzioni, per questo monitorare la componente derivata del cross EUR/USD è quasi sempre determinante.
Alcuni link sulle opzioni nel portale eurobit.space
Gli strike price delle opzioni con elevati open interest e i riflessi sul cambio EUR/USD
AvaOptions per stanare gli squali della finanza mondiale
Inefficienze dei cambi: le opzioni una miniera di informazioni per il trader valutario
La volatilità implicita e il peso delle opzioni sul forex (parte prima)
La volatilità implicita e il peso delle opzioni sul forex (parte seconda)
SCREENING

Un’ottima ragione per leggere tutti i giorni la catena delle opzioni del cambio più liquido al mondo è quella di esporre a rischi relativamente inferiori il nostro conto trading. Infatti, quanto è possibile osservare sulla chain dell’asimmetrico del cambio EUR/USD è, a livello quantitativo, la massa di denaro impegnata dai grandi operatori sui prezzi del mercato sottostante, a più alto rendimento.
In tal senso, 1,1850 rimane tra i livelli di quotazione complessivamente più scambiati, dove attualmente sono depositati 1.174 contratti CALL (3 DTE), grossomodo at the money, dunque di difficile collocazione, anche se il suo eventuale attraversamento verso l’alto potrebbe dimostrarsi un punto di attivazione in grado di sostenere la rivalutazione del cross Euro/Dollaro in direzione dei livelli resistivi superiori, segnati dalle CALL 1,19,1,1950,1,20, 1,21 (10 DTE).
Una robusta area di supporto è invece individuata dagli open interest fino a 1,16, cerchiati di verde, mentre i prezzi di esercizio tra 1,1650 e 1,1750 (10 DTE), di incerta valutazione, sono evidenziati in arancione. In linea di massima è preferibile leggere come supporti finanziari gli strike delle PUT più o meno distanti e sotto il prezzo di mercato e resistenze reali le CALL sopra il prezzo attuale, tenendo conto che l’attraversamento e la rottura eventuale degli strike con open interest elevato può generare un incremento di volatilità di tipo direzionale, dovuto alle strategie di copertura sul titolo perforato.
Le opzioni e i derivati valutari sono spesso la chiave per ricavare delle serie opportunità di trading, ridefinendo i dati a nostra disposizione, utilizzandoli per vedere meglio ciò che in genere è invisibile alla grande maggioranza dei trader privati, ma non ai professionisti.
Di Vincenzo Augello