Cot report UPDATE: 12.01.2021 – Future EURO
PREMESSA
Il report rilasciato tutti i venerdì sera dalla C.F.T.C. (Commodity Futures Trading Commission) si basa sulle dichiarazioni settimanali obbligatorie delle posizioni assunte dagli investitori, superiori ad una data soglia; rappresenta quindi un indicatore di sentiment essenziale nel trading di valute. Raramente restituisce segnali fuorvianti. In questo tipo di relazione i LARGE TRADER come le Banche d’Affari e gli Hedge Fund, influenzano direttamente la moneta EURO, per cui se sono maggiormente compratori il cambio tenderà al rialzo e viceversa. I COMMERCIAL invece sono produttori, trasformatori, grossisti e utilizzatori di merci specifiche che usano il future della valuta in copertura degli scambi commerciali. Questi ultimi pertanto sono compratori quando l’EURO è conveniente e venditori qualora la valuta UE mostri degli eccessi.
SCREENING

POSIZIONI NETTE FUTURES UE: BUYERS meno SELLERS
COMMERCIAL | LARGE TRADER | SMALL TRADER |
– 215.802 | + 155.890 | + 59.912 |
POSIZIONI NETTE FUTURES USA: BUYERS meno SELLERS
COMMERCIAL | LARGE TRADER | SMALL TRADER |
+ 12.971 | – 13.907 | + 936 |

LARGE TRADER EURO | LARGE TRADER DOLLARO | COMMERCIAL EURO | COMMERCIAL DOLLARO |
87,41 | 12,81 | 09,61 | 87,00 |
Nei confronti della settimana scorsa e in base ai più recenti dati del Cot Report, sale l’esposizione long dei fondi speculativi che scambiano la valuta del Vecchio Continente.
Nel dettaglio, le net position del future CME legate alla moneta unica UE aumentano fino a 155.890 unità rispetto alle 142.991 unità del 5 gennaio. Di conseguenza, aumenta pure il valore dell’oscillatore proprietario (C.I.O.) relativo ai LARGE TRADER, che passa da 84,50 a 87,41 punti negli ultimi 7 giorni; un valore che non è di tipo extreme, compreso invece tra 90 e 100 punti, ma che evidenzia comunque una situazione complessiva di ipercomprato a carico di hedge fund e delle maggiori banche d’affari che operano sull’EURO.

D’altro canto, la categoria anche detta dei Large Speculator, è tendenzialmente trend follower, seguono cioè il trend una volta che questo si è instaurato, sfruttandolo fino a quando ci sono ragionevoli possibilità che continui.
Ciò nonostante, la profondità di dettagli che fornisce il Commitment of Traders (CoT) è in grado di individuare se una struttura finanziaria ha una sommatoria elevata di posizioni bullish, che beneficiano o hanno beneficiato del rialzo del sottostante UE e/o dei rapporti di cambio con al numeratore la divisa UE, per rappresentare un alert di inversione o il rinvio del reverse della tendenza primaria corrente, nel momento in cui si concretizzi un mercato extreme.

A titolo di accenno si può affermare, infatti, che l’operatività con i derivati sul cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) è piuttosto comune tra i forex-trader esperti e, se talvolta anche i gestori di patrimoni possono trovarsi in ritardo o addirittura dalla parte sbagliata della barricata, in caso di un loro improvviso capovolgimento di posizione il mercato risponde in modo violento e con forti accelerazioni del prezzo.
Di Vincenzo Augello