Cot report UPDATE: 25.02.2020 – Future EURO
PREMESSA
Il report rilasciato tutti i venerdì sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission) si basa sulle dichiarazioni settimanali obbligatorie delle posizioni assunte dagli investitori, superiori ad una data soglia; rappresenta quindi un indicatore di sentiment essenziale nel trading di valute. Raramente restituisce segnali fuorvianti. In questo tipo di relazione i large traders, ossia gli operatori istituzionali come le Banche d’Affari e gli Hedge Funds, influenzano direttamente la moneta EURO, per cui se sono maggiormente compratori il cambio tenderà al rialzo e viceversa. I commercial invece sono produttori, trasformatori, grossisti e utilizzatori di merci specifiche che usano il future della valuta in copertura degli scambi commerciali. Questi ultimi pertanto sono compratori quando l’EURO è conveniente e venditori qualora la valuta UE mostri degli eccessi.
SCREENING

Anche l’update del Cot Report (Commitment of Traders) del 25.02.2020 seguita a registrare incrementi delle posizioni futures UE in vendita da parte degli operatori istituzionali. Il rapporto della CFTC (Commodity Futures Trading Commission), tuttavia, nella settimana appena trascorsa, è apparso scorrelato con i movimenti del principale rapporto di cambio, che ha restituito forti aumenti di volatilità e una decisa rivalutazione sul forex. Pertanto, salgono ancora le operazioni di copertura dei COMMERCIAL, che adesso sono 355.329, dopo una variazione positiva di 15.084 contratti long rispetto alla settimana precedente.
POSIZIONI NETTE FUTURES UE: ACQUISTI – VENDITE
COMMERCIAL : + 84.545
SMALL TRADERS : + 29.476
LARGE TRADERS : –114.021

Sull’instabilità delle quotazioni valutarie pesano le preoccupazioni sull’economia globale e l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus; l’indice VIx nel weekend ha sfiorato quota 50 prima di chiudere a 40, 20 punti oltre la soglia critica.

Ciò nonostante, se guardiamo al passato, le posizioni future in vendita sulla valuta europea potrebbero continuare ad aumentare; quello attuale infatti risulta un estremo basso parziale, in quanto attorno marzo 2015 sono state registrate un totale ben superiore di operazioni complessive short eseguite dalla grande speculazione, quando la coppia Euro/Dollaro (EUR/USD) quotava attorno 1,05 – 1,04. LARGE TRADER e COMMERCIAL hanno modalità di agire contrapposte che trovano logica nella diversa tipologia operativa, una trend following e l’altra protettiva. Il Cot report rende conto di queste posizioni con una profondità di dettagli che risulta utile ad un operatore esperto, per cui sarebbe preferibile rimanere cauti prima di assecondare la volatilità di queste ultime giornate presente non soltanto sul mercato dei cambi.
Di Vincenzo Augello