Perché reinventarsi investitore digitale ?
E’ chiaro che quella nel titolo è una domanda piuttosto complessa e le risposte cambiano da persona a persona. Per investitore digitale si intende chiunque operi sui mercati gestendo il denaro mediante un software.
Digit investor infatti non è soltanto chi cerca di capitalizzare i propri risparmi attraverso una startup o gli asset virtuali, ma anche il trader che ogni mattina siede al desktop alla ricerca di opportunità di profitto con lo scambio di valute e titoli fiat.
D’altra parte, l’avvento dei software da tempo oramai ha contribuito a spostare l’attenzione di molti imprenditori sui monitor e sugli istogrammi delle piattaforme finanziarie e, negli ultimi anni, verso gli order book dei cripto exchange che hanno fatto la fortuna di tanti millennials, anticipando così lo smart working che poi, in tempi di pandemia globale si è rilevato l’àncora di salvezza di un gran numero di mestieri.
In questa classe di attività la sensazione di avere in mano il proprio destino, la soddisfazione di vedere le proprie idee prendere forma, i ritorni economici che derivano dalla propria creatività e dal personale impegno sono gratificazioni impagabili. L’investitore digitale si riappropria del suo tempo, non dipende da un ufficio, da una città, da un capo, anzi ha la possibilità di viaggiare, di muoversi per vedere e scoprire il pianeta.
Si può ricoprire un ruolo prestigioso in una delle più grandi banche d’affari e fare il lavoro meglio pagato al mondo, ma se tutte le mattine ci si deve sedere sempre alla stessa scrivania, allora è evidente che si sta sacrificando molto di più di quanto si creda.
Le possibilità professionali che oggigiorno le attuali infrastrutture informatiche offrono a tutti, non solo sono inestimabili ed emozionanti, ma producono anche sicurezza in tempi di grande incertezza economica e sociale.
Il digitale, e tutto quello che vi ruota attorno, è un settore che non conosce crisi ma che invece è destinato a crescere ed espandersi, fino a ramificarsi in ambienti dove non avremmo mai pensato che potesse farlo.
Di Vincenzo Augello