Trend e volatilità: il Parabolic Sar
Il Parabolic Sar é un indicatore trend following, uno strumento dunque che offre informazioni sulla tendenza in essere e le fasi direzionali del mercato.
La formula per calcolare il Parabolic Sar è:
- Sar = Sar(t-1) + Fa[(Ps-Sar(t-1)]
DOVE :
- Sar = il limite oltre il quale viene invertita la posizione assunta sul mercato;
- Ps = il punto significativo raggiunto dal mercato durante il periodo in cui è aperta la posizione;
- Sar (t-1) = il livello di inversione ponderato sul tempo Sar-1;
- Fa = valore di accelerazione che l’ideatore Wilder segna tra 0,018 e 0,022;
Dal punto di vista grafico il Parabolic Sar è rappresentato da una serie continua di punti che possono trovarsi al di sotto o al di sopra dell’andamento dei prezzi. Nel primo caso l’indicatore indica la presenza di una tendenza rialzista che rimane tale fino a quando le quotazioni si muovono sopra la serie di punti. In questo modo lo strumento calcola un genere di supporto dinamico basato sulla price action e la volatilità derivata dall’accelerazione Fa.
Se invece i punti si trovano sopra i prezzi viene individuato un trend ribassista che rimane tale fino a quando si verifica una salita del mercato sopra i valori del Sar, che di riflesso vanno a fungere da resistenza dinamica.

La figura sopra mostra un esempio di Parabolic Sar configurato su punti in arancione applicato al cambio Euro/Dollaro (EUR/USD), che dimostra come l’indicatore riesca a calcolare l’innesco e lo sviluppo di tendenze rialziste e di tendenze ribassiste.
Parabolic Sar a mercato:
Sul versante operativo può risultare utile combinare il Parabolic Sar con 2 medie mobili semplici.

In figura vi é un esempio in cui, in più occasioni, lo strumento sostiene gli incroci della media veloce su quella più lenta (SMA 3 sulla SMA 12) e il trend in formazione, fornendo un segnale di entrata a rischio controllato in una strategia scalping di brevissimo termine.
Di Vincenzo Augello