Un trader è felice se sta guadagnando denaro ?
L’emozione della felicità dovrebbe essere l’obiettivo di ciascuno di noi, e spesso è una caratteristica presente negli imprenditori di successo.
Molto probabilmente sono felici tutti gli operatori di Borsa che negli ultimi anni hanno ottenuto track record positivi. Tuttavia l’affermazione “sono felice perché sto guadagnando denaro” è molto riduttiva per un professionista della finanza. La felicità di un trader che riesce a guadagnare non è la conseguenza delle sue operazioni in profitto ma è un fattore che esiste prima ancora che arrivino risultati soddisfacenti.
D’altro canto studi di finanza comportamentale hanno dimostrato che se un trader collegasse il suo stato di grazia soltanto ai suoi risultati positivi la prima difficoltà non gli farebbe più apprezzare il suo lavoro. Peraltro, come già letto con le nozioni di vantaggio monetario e vantaggio statistico in articoli antecedenti, un trader retail potrebbe ottenere un profitto finale complessivo a fronte di un maggior numero di operazioni in perdita, ad esempio rispettando un rapporto rischio/rendimento 1:3.
Un trader maturo in realtà ha una visione estesa della sua situazione e non tergiversa sopra singoli stop loss o una serie di operazioni in perdita, ma si concentra sul target finale della propria attività e sull’applicazione di una metodologia sperimentata in precedenza, attraverso backtesting, in grado di generare guadagni nel tempo. Il trader dunque può acquisire forti emozioni positive, anzi vi deve aspirare, perché svolge un lavoro che gli ha richiesto molta preparazione teorica e pratica, oltre ad una grande fermezza psicologica.
Molti aspiranti trader talvolta si ritrovano invece ad affrontare momenti di sconforto perché considerano il trading soltanto uno strumento per fare soldi, così alle prime inevitabili difficoltà si avviliscono. Nondimeno, nella routine di tutti i giorni, puntare ad una vita cosiddetta tranquilla o serena significa in realtà cercare di addomesticare la possibilità più importante di essere felici, e mirare all’illusione di una vita senza problemi in genere vuol dire rinunciare a crescere.
Il trading e la finanza in buona sostanza possono restituire esperienze costruttive che prescindono dai risultati positivi, nel momento in cui sia stato assunto un atteggiamento serio ed equilibrato basato sull’umiltà, che fruga tra le vicende di chi ha già dimostrato qualcosa. La mentalità del trader infatti non è più si lavora e più si guadagna ma più si osserva e più si impara.
Di Vincenzo Augello